Terme dei Sospiri
TERME DEI SOSPIRI:
Noi tutti siamo abituati ad associare le terme ad un luogo di relax e benessere, dove staccare finalmente la spina col mondo e rilassarsi in pace totale. Invece per noi urbex, le terme sono più adrenaliniche che mai, soprattutto in questa esplorazione, perché sebbene abbandonate, non sapevamo esattamente cosa avremmo trovato all’interno e se dentro ci fossero allarmi o altro. Perché il rischio c’è sempre e non è piacevole.
Preso coraggio e un bel “sospiro” appunto, entriamo nella struttura e nonostante il costante timore per ogni minimo rumore e sguardo indesiderato, non succede nulla di pericoloso e l’esplorazione è una scoperta unica.
Nei vari saloni, nei reparti è ancora tutto cristallizzato all’ultima volta che sono state utilizzate le postazioni per le cure termali, tra cui soprattutto le cure inalatorie con postazioni separate e ancora qualche macchinario fermo al suo posto originario.
L’edificio delle Terme dei Sospiri fu costruito agli inizi del Novecento al servizio del popolo, circa un secolo fa, e le terme erano originariamente destinate alle cure degli operai e dei bambini della mutualità scolastica. Ora giacciono in gran parte abbandonate da parecchi anni, visto anche il degrado all’interno e alle tipologie obsolete di macchinari.
Un dedalo di stanze e stanzette sempre più attrezzate, dai trattamenti massaggi, elettroterapie, lettini ginecologici e ambulatori con ancora gran parte dell’arredamento e dell’attrezzatura ancora al loro interno. Veramente incredibile essere soli dentro questo posto immenso.
Adrenalina alle terme insomma!